Broccoli, spinaci e cavolo non sono certo tra le verdure più amate… E non solo dai bambini. Diciamoci la verità, nemmeno noi adulti ne siamo grandi fan! Ma non possiamo negare che le proprietà di queste verdure siano davvero preziose per l’organismo.
Con l’estrattore, non solo è possibile ottenere tutto il meglio dalla frutta e dalla verdura, ma possiamo anche mescolare sapori differenti per ottenere succhi naturali, ricchi di nutrienti e anche di gusto. Scopriamo qualche ricetta con l’estrattore grazie alla quale riusciremo a far mangiare più verdura verde a tutta la famiglia.

Ingredienti:
- 130 g di broccoli
- 110 g di mela
- 200 g di uva bianca
Lava i broccoli, elimina i semi della mela e taglia tutto a pezzetti, separa gli acini d’uva dal grappolo e sciacquali bene. Infine, con la leva dell’estrattore in posizione semiaperta, inserisci la frutta nell’estrattore.
I broccoli appartengono alla famiglia delle crucifere e contengono grandi quantità di sulforafano, hanno proprietà antiossidanti e aiutano a prevenire i tumori. Sono ricchi di calcio e contengono più vitamina C dei limoni, componenti che prevengono l’invecchiamento e rivitalizzano la pelle.
La mela aggiunge a questo estratto altra vitamina C e proprietà digestive, mentre l’uva è un ottimo defaticante naturale.
Kiwi, spinaci e mela
Ingredienti:
- 310 g di mele
- 30 g di spinaci
- 40 g di kiwi
Elimina i semi dalla mela, lava gli spinaci e il kiwi e taglia tutti gli ingredienti in pezzi della corretta dimensione. Non serve togliere la buccia né dalla mela né dal kiwi. Inserisci la frutta nell’estrattore mantenendo la leva in posizione semiaperta.
Gli spinaci sono fonte di minerali e vitamine, contengono vitamina A, C e K1 ma anche calcio, fondamentale per le ossa, potassio, prezioso per il sistema cardiocircolatorio e ferro. Il ferro per cui gli spinaci sono tanto famosi viene assimilato soprattutto quando viene assunto attraverso gli spinaci crudi (ad esempio in un estratto) e in combinazione con la vitamina C (quella di kiwi e mele, in questo caso).
Il kiwi, oltre alla vitamina C, è anche ricco di acido folico e potassio: l’alleato ideale per la cura della pelle e delle donne in gravidanza.
Chi sceglie di essere vegetariano, sceglie di escludere dalla propria alimentazione gli alimenti di origine animale, nutrendosi soprattutto di alimenti di origine vegetale. In particolare si eliminano la carne di animale e i prodotti della macellazione, il pesce, i crostacei e i molluschi. Nella pratica alimentare quotidiana c’è chi ammette l’assunzione di pesce e la maggior parte dei vegetariani consuma latte e derivati, uova e miele.
Cavolo, zenzero e uva bianca
Ingredienti:
- 135 g di cavolo
- 2 g di zenzero
- 275 g di uva bianca
Lava il cavolo, lo zenzero (mantenendo la buccia) e gli acini d’uva accuratamente e taglia tutto in piccoli pezzi. Sposta la leva in posizione semiaperta e inserisci lentamente tutti gli ingredienti nell’estrattore.
Il cavolo contiene luteina e betacarotene che mantengono gli occhi in salute e rinforzano il sistema immunitario. È anche ricco di ferro e calcio e depura l’organismo mantenendo le arterie pulite e combattendo l’ipertensione.
Lo zenzero, oltre a dare un gusto particolare all’estratto, ha un effetto antiossidante e contrasta l’invecchiamento. Stimola l’intestino e favorisce la digestione e, inoltre, riesce a contrastare il raffreddore.
L’importante è che sia una dieta sana
Il rischio per chi compie queste scelte alimentari è di soffrire per carenze legate ad un’assunzione esigua di calcio, ferro, vitamina B12 e vitamina D. L’attenzione per il cibo, quindi, deve dimostrarsi anche attraverso la scelta di alimenti che possano sopperire al bisogno di questi nutrienti fondamentali.
Ad esempio, rucola e cicoria, soia, mandorle, broccoli, ma anche latte e derivati, contengono tutti calcio, minerale fondamentale per la formazione e la salute delle ossa. I cereali, i legumi e la frutta secca sono ottime fonti alternative attraverso cui assumere la giusta quantità di ferro, soprattutto per le donne che più facilmente soffrono di carenza da questo minerale. I precursori della vitamina D possono essere assimilati grazie a verdura a foglia vede e latte, mentre la vitamina B12 è da ricercare in alimenti arricchiti con questa vitamina visto che altrimenti la si trova solo in derivati animali.