Le fibre sono sostanze fondamentali per il benessere del nostro organismo, apportando molteplici benefici: un adulto dovrebbe assumere circa 30g di fibra al giorno, tra insolubili e solubili, con un rapporto del 3:1.
Le fibre solubili (in acqua) sono quelle contenute in legumi e frutta, che contribuiscono a ridurre il livello di colesterolo “cattivo” nel sangue; le fibre insolubili sono quelle contenute nei cereali integrali e nella verdura, che aiutano a mantenere sano il sistema immunitario e l’organismo in generale. L’assunzione di fibre va ottenuta tramite una corretta alimentazione vegetale, a cui è anche associato un indice maggiore di speranza di vita.

Come aumentare le fibre nella dieta?
Le fibre alimentari sono fondamentali per il nostro stato di salute: regolarizzano l’attività intestinale, contribuiscono alla riduzione di fenomeni tumorali nel tratto gastrointestinale, abbassano la glicemia, facilitano l’assorbimento di liquidi e riducono il senso di fame. Inoltre, le fibre hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione di patologie e rischi per la nostra salute.
Per aumentare l’apporto di fibre nella nostra dieta, sono fondamentali alcuni accorgimenti: prediligere i cereali integrali al 100% (minimamente trattati) e consumarne da 3 a 5 porzioni al giorno, inserendoli, dunque, nella maggior parte dei pasti; variare le fonti di proteine, sostituendo ai prodotti di origine animale, che non contiene fibre, legumi come lenticchie, fagioli e piselli; inserire frutta e verdura in ogni pasto e spuntino, con lamponi, fragole, pere, arance, mele, carciofi, broccoli, rapa e patate con la buccia tra i frutti e le verdure contenenti il maggior quantitativo di fibre; mangiare più frutta secca e semi (di girasole, zucca, lino); non pelare la frutta e la verdura e mangiare frutti con i semi.
L’assunzione di un’idonea quantità di fibre nella dieta presenta un inconveniente: mangiare frutta e verdura richiede tempo, sia per la preparazione che per la masticazione in sé. Per questo motivo, l’alimentazione vegetale è sempre più oggetto di rielaborazione e semplificazione, in modo tale che frutta e verdura in particolare siano più facili da assumere e trasportare. Un metodo esemplificativo di assunzione facilitata di fibre sono i passati di verdure e i frullati/centrifugati a base di frutta e verdura.
I centrifugati di frutta e verdura come integrazione di fibre
Arricchire le proprie abitudini alimentari con centrifugati di frutta e verdura costituisce una pratica sana soprattutto per riuscire ad assumere quotidianamente una quantità di fibre adeguata. Dal gusto dolce e fresco e con un apporto limitato di carboidrati glicemici, i centrifugati rappresentano lo spuntino ideale di metà mattina e pomeriggio, favorendo l’igiene e la motilità intestinale grazie all’apporto di acqua e al contenuto di fibre. Inoltre, se arricchiti con cereali, semi e frutta secca, i centrifugati e i frullati di frutta e verdura sono la scelta più salutare ed efficace per integrare le fibre nella dieta quotidiana in modo facile e veloce.
Aggiungendo questo alimento alla nostra routine alimentare, beneficiamo di un benessere totale di mente e di corpo: ci aiutano a mangiare più vegetali al giorno e apportare energia e carica al corpo, combattono i radicali liberi, aiutano il sistema immunitario, regolano la digestione e la fame.
3 Ricette di centrifugati per assumere la giusta quantità di fibre
Le bevande naturali più efficaci per depurare l’organismo, i centrifugati e i frullati sono utili a chi vuole aiutare il proprio corpo a liberarsi dalle tossine, rendendo subito disponibili vitamine, sali minerali e fibre al nostro organismo attraverso combinazioni svariate. Qui di seguito, 3 ricette di centrifugati carichi di fibre, a cui è possibile aggiungere frutta secca, cereali e semi a seconda dei gusti:
- Ananas, mela e spinaci: 1 mazzetto di spinaci, 1 manciata di foglie di cavolo, 2 mele verdi, 4 foglioline di menta, 5 fette di ananas;
- Sedano e carote: 3 gambi di sedano, 1 cetriolo, 1 mela, 1 rametto di prezzemolo, 4 foglie di spinaci;
- Centrifugato di anguria, pesca e zenzero: 3 fette di anguria, 3 pesche, 1 pezzetto di zenzero.