La schisandra contro il freddo

Estratto di mela con infuso di schisandra

Anche se siamo tutti d’accordo su quanto gli estratti di succo Hurom siano un toccasana per la nostra salute e la nostra cucina, ci sono alcuni momenti, soprattutto in autunno e in inverno, in cui l’unica cosa di cui si ha bisogno è una bevanda calda e fumante! Ma non certo una tazza colma di te o caffè!

La ricetta di oggi è un estratto-infuso a base di schisandra e mela, la bevanda perfetta da gustare sul divano accoccolati nella coperta in pile preferita (e sì, anche con i calzettoni di lana!)
Per questa bevanda devi far bollire dell’acqua insieme a 40 g di bacche di schisandra essiccata e a 160 g di miele, spegnendo il fuoco una volta raggiunto il bollore. Nella decina di minuti necessari all’infusione, taglia 600 g di mela a fettine ed estraine il succo con il tuo dispositivo Hurom. Infine unisci l’estratto all’infuso e goditi la tua pausa rigenerante.

La schisandra contro il freddo

I benefici

La schisandra è una pianta rampicante originaria dell’estremo oriente dalle foglie appuntite e di un verde chiaro lucente che assumono un colore giallo-arancio in autunno. Di questa pianta si utilizza soprattutto il frutto, maturo ed essiccato. Il gusto di queste piccole bacche è molto particolare, allo stesso tempo acido, dolce, salato, pungente e amaro, tanto da guadagnarsi il nome cinese di wu-wei-zi, letteralmente “frutto dai cinque sapori“. La schisandra fa parte della farmacopea cinese almeno dal I secolo a.C. come un rimedio che prolunga la vita.
Le bacche di schisandra sono considerate un vero e proprio superfood in grado di ridonare energia fisica e mentale, migliorare i riflessi ed acuire la capacità di concentrazione.

Un tonico naturale e anti-stress, molto utile nelle fasi di cambiamento, dal passaggio delle stagioni fino al cambio di lavoro che permette all’organismo di resistere meglio allo stress e ai sovraccarichi emotivi. A questo punto la scienza si intreccia alla leggenda raccontando come queste bacche siano un potente elisir afrodisiaco.

Non ci sono particolari controindicazioni al consumo di questi frutti anche se è sconsigliato a chi soffre di reflusso, pressione alta e alle donne in gravidanza.

La mela invece è un alleato affidabile nelle diete dimagranti, infatti pur avendo un sapore dolce e piacevole, è povera di calorie e ottima per combattere la ritenzione idrica e l’irregolarità intestinale. Un’altra risorsa insostituibile per il tuo benessere quotidiano, ricca di sostanze antiossidanti e a basso indice glicemico.
La quantità di vitamina C contenuta in una mela corrisponde, in media, al 20% dell’apporto giornaliero raccomandato per un adulto, quello che non tutti sanno però è che la maggior parte della vitamina C è concentrata nella buccia perciò se sei tra coloro che hanno sbucciato mele fino a ieri… Non farlo più!

Le mele non sono solo un ingrediente fondamentale di una dieta sana ed equilibrata ma possono diventare anche un importante componente della nostra skincare routine, capace di ringiovanire la pelle, diminuire le rughe e ridare luminosità al viso.

Una bella mela matura diventa quindi la base perfetta per una maschera fai da te. Frullala insieme a qualche cucchiaino di yogurt bianco e di miele, poi stendila sul viso e lascia agire per 15-20 minuti (il tempo di gustare il tuo estratto di mela con infuso di schisandra!), dopodiché risciacqua tutto con cura.

Risultato? Organismo rigenerato e una pelle sana e luminosa!

WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram