Che sia una consuetudine, una necessità o un semplice piacere, sono poche le persone che si direbbero pronte a rinunciare al proprio caffè quotidiano! Per molti è l’unico modo per concludere un pasto, per altri è l’unica pausa irrinunciabile nel corso della mattinata.
Ma quando fa troppo caldo, anche per un espresso? La risposta è una sola: sorbetto al caffè. Scopriamo come prepararlo facilmente grazie all’estrattore di succo.
Le origini del caffè risalgono al XIII secolo, quando arriva nello Yemen attraverso alcune campagne militari etiopi. Il caffè diventa in fretta una bevanda apprezzata dai musulmani perché un’alternativa al vino, proibito dal loro credo religioso, ma arriva in Europa solo nel XVII secolo dove nascono e si affermano le botteghe del caffè, luoghi di aggregazione ma anche di dibattito tra intellettuali e contestazione sociale. Negli anni dell’Illuminismo italiano “Il Caffè” è proprio il nome di una celebre rivista illuminata.
In Italia, il caffè è un simbolo di identità nazionale e fare il caffè è una tradizione. Risale al Settecento il principio con cui ancora oggi funziona la caffettiera napoletana, la cuccumella. L’acqua bollente scende dall’alto verso la polvere del caffè e viene poi filtrata e raccolta. Luigi Bezzera, ingegnere di Milano, nel 1902 inventa la macchina dell’espresso che invece si basa sullo sfruttamento dell’alta pressione. Infine, la moka che tutti noi abbiamo in casa risale al 1933 per opera di Alfonso Bialetti.
La caffeina contenuta nel caffè ha un effetto energizzante sull’organismo, ci aiuta a sentirci meno stanchi e con più energia. Inoltre, stimola attenzione e memoria, migliorando l’umore, ma anche il metabolismo, bruciando grassi e calorie.
Non bisogna mai abusare del caffè per evitare fastidiosi, o addirittura pericolosi, effetti collaterali. La dose di caffeina che non si dovrebbe mai superare è di 300 milligrammi. Tenendo conto del fatto che questa sostanza è naturalmente contenuta in altri vegetali ma anche in té e cioccolato, la quantità di caffè giornaliera non dovrebbe andare oltre tre espressi (o 4 per gli uomini più robusti).
Realizzare un ottimo sorbetto al caffè è semplicissimo. Qui di seguito la ricetta con l’estrattore del sorbetto al caffè (pensata per 4 persone).
Ingredienti:
- 320 ml di acqua
- 140 ml di caffè (o quattro tazzine)
- zucchero a piacere
Procedimento:
Prima di tutto prepara il caffè e versalo in un recipiente con il beccuccio, aggiungi zucchero a piacere e quindi l’acqua, meglio se fredda. Quando il tutto sarà a temperatura ambiente versalo in stampi per ghiaccio in silicone, meglio se di piccole dimensioni e riponilo nel congelatore fino a che non otterrai dei cubetti di ghiaccio. Ricorda di cambiare il filtro del tuo estrattore, per questa ricetta è necessario quello per gelato e sorbetti, dopodiché potrai passare tutti i cubetti di ghiaccio nell’estrattore.
In poco tempo e con pochissima fatica otterrai un dessert al caffè fresco, leggero e con pochissime calorie.
Quel tocco in più
Affinché un semplice sorbetto al caffè si trasformi in un’esplosione di cremosità, l’acqua può essere sostituita, del tutto o in parte, con del latte o della panna (entrambi anche nelle loro versioni vegetali, ad esempio usando del latte di mandorla). Che il risultato sia ottimo non ci sono dubbi, ma solo per chi non bada alle calorie!
Ci si può certamente sbizzarrire con le decorazioni, se si hanno ospiti e si vuole offrire qualcosa di home made ma sempre originale. Con qualche chicco di caffè intero non si sbaglia mai ma si può anche osare con del topping alla nocciola o al caramello.
Infine, un’altra alternativa golosa: mantieni invariata la ricetta di partenza ma guarnisci con un ciuffetto di panna montata e delle scaglie di cioccolato, nessuno resisterà.
