Tisana drenante fatta in casa

Noi tutti abbiamo sempre cercato di vincere la nostra battaglia contro il perso e la cellulite, nemico giurato di tutte noi donne.

Ci sono mille metodi diversi per cercare di attenuare la cellulite, costose creme, pillole dimagranti che ci promettono di perdere molto peso in poco tempo. La verità è che spesso questi metodi raramente funzionano.

Delle volte dimentichiamo che gli alleati migliori, ci vengono offerti direttamente dalla natura e come spesso questi possano rilevarsi dei metodi semplici, salutari e poco costosi. Pensiamo ad esempio alle tisane drenanti, che se utilizzate con gli ingrediente naturali giusti, potrebbero darci una grossa mano nella nostra battagli contro la cellulite.

Le tisane drenanti rappresentano sicuramente un metodo salutare, perché ovviamente composte solo da sostanze sicure e naturali. Sono inoltre, poco costose rispetto agli altri metodi presenti sul mercato, sono facili da preparare e rappresentano una routine salutare da prendere anche in diversi momenti della giornata, ad esempio al mattino o durante il pomeriggio. Le tisane drenanti quindi possono essere sicuramente un valido aiuto, ma è importante ricordare che è sempre necessario seguire una dieta sana ed equilibrata ed un buon allenamento fisico.

Tisana drenante fatta in casa

Come fare una tisana drenante in casa: la preparazione

Preparare una tisana drenante è davvero molto semplice ed è possibile farlo direttamente in casa. Delle volte la preparazione varia a seconda del tipo di erbe o tisane che intendiamo preparare. Per prima cosa è consigliabile acquistare infusi, erbe e radici fresche ed usarle in breve tempo, per evitare che si secchino e perdano le loro proprietà benefiche. Una volta scelto il tipo di tisana drenante da utilizzare, bisognerà mettere in un pentolino dell’acqua.

A questo punto sarà necessario inserire la bustina dell’infuso o direttamente le erbe acquistate. Il momento in cui inserire l’infuso varia a seconda del tipo di tisana, quindi sarà necessario leggere le istruzioni o seguire il consiglio del proprio erborista per capire quando aggiungere l’infuso. Perché delle volte è necessario inserirla solo dopo che l’acqua sia arrivata al punto di ebollizione, altre volte prima. Questo cambia a seconda della tipologia usata e varia perché sono diverse le condizioni per non alterare i principi benefici degli ingredienti usati. Successivamente bisognerà coprire la tisana e lasciarla raffreddare per qualche minuto per consentire alle erbe di legarsi all’acqua.

Solo dopo qualche minuto sarà possibile togliere la bustina o se si utilizzano delle erbe sarà necessario filtrare la tisana per eliminare i residui. Si consiglia di gustare la tisana senza zucchero per non alterare l’aroma ed evitare l’aggiunta di calorie. Inoltre è consigliabile assumere la tisana drenante a stomaco vuoto quindi ad esempio al mattino presto.

Qual è la migliore tisana drenante?

In commercio esistono tantissimi tipi ti tisane drenanti, da quella già pronta fino alle tisane fai da te, che prevedono l’aggiunta di erbe. Per questo motivo quando si decide di iniziare questa routine salutare, è importante assicurarsi di scegliere una buona tisana. Una buona tisana drenante deve favorire l’eliminazione del senso di gonfiore che è determinato dalla ritenzione idrica. Per eliminare il senso di gonfiore i principi attivi delle erbe devono favorire un sistema di drenaggio che stimola l’eliminazione dei liquidi in eccesso e le tossine, favorendo quindi un effetto detox.

Questo effetto si ottiene quando una buona tisana drenante stimola il sistema linfatico e l’apparato renale favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

Sicuramente le migliori tisane drenanti sono quelle composte principalmente da erbe naturali. Per questo motivo molto spesso le tisane migliori sono quelle fatte in casa, perché in base alle erbe che decidiamo di utilizzare, otterremo un determinato effetto benefico a seconda di quelli che sono gli effetti che intendiamo raggiungere. Otterremo quindi una tisana del tutto personalizzata sulla base delle nostre esigenze.

Cosa bere per drenare e dimagrire: gli ingredienti chiave

L’efficacia di una buona tisana drenante dipende ovviamente dagli ingredienti utilizzati. Vediamo insieme quali sono gli ingredienti più efficaci per drenare i liquidi in eccesso e favorire il processo dimagrante. Tra gli ingredienti più efficaci troviamo sicuramente lo zenzero che ha diversi effetti benefici.

Lo zenzero infatti è presente in molte tisane drenanti proprio grazie alle sue numerose qualità. Lo zenzero è ricco di vitamine che favoriscono l’assorbimento intestinale, è un potente antinfiammatorio, riduce il gonfiore, riattiva il metabolismo. Inoltre, è in grado di stimolare il sistema linfatico pertanto ha un effetto drenante ed essendo ricco di vitamina C, A ed E ci aiuta nei momenti di spossatezza.

Altro ingrediente chiave, con potenti qualità benefiche è il limone. Il limone è un agrume che favorisce l’attività drenante ed aiuta il nostro organismo ed eliminare i liquidi in eccesso. Bere acqua e limone stimola il processo di diuresi, le tossine vengono espulse più rapidamente e stimola il processo depurativo del fegato. Proprio per queste sue proprietà è un alimento presente in quasi tutte le tisane.

3 tisane drenanti da fare in casa che ti consigliamo

Preparare delle tisane drenanti a casa è davvero semplice, ma ora vediamo insieme tre tipi differenti di tisane, che ti consigliamo. Sono molto semplici da preparare con ingredienti economici e facili da reperire.

Le tisane che ti stiamo per proporre saranno composte da due o tre ingredienti. Tutti gli ingredienti presenti in queste tisane aiuteranno il nostro organismo a perdere peso e drenare i liquidi in eccesso, attenuando in questo modo l’inestetismo della cellulite.

Tisana drenante allo zenzero e curcuma

Tisana drenante allo zenzero e curcuma

La curcuma e lo zenzero sono due spezie molto utilizzate nella cucina orientale, che negli ultimi anni hanno conosciuto una forte diffusione anche nel nostro paese. Oggi infatti, queste due spezie vengono molto utilizzate soprattutto perché sono note ormai i grandi benefici che possono apportare al nostro organismo se consumate con costanza. La tisana drenante allo zenzero e alla curcuma è un ottimo metodo per inserire queste due importanti spezie nella nostra alimentazione.

L’azione combinata delle due spezie aiuta a stimolare l’organismo e a bruciare le calorie in eccesso, inoltre favoriscono l’eliminazione delle sostanze tossiche.

Queste proprietà ci consentono di facilitare il nostro percorso di perdita di peso e ci aiutano a diminuire gonfiore e cellulite favorendo un effetto drenante. Per la sua preparazione consigliamo di grattugiare la radice di zenzero ed aggiungerci poi la polvere di curcuma. In alcuni casi far bollire la curcuma e lo zenzero potrebbero ridurre l’effetto antibatterico dello zenzero ed in altri casi invece determinati effetti benefici che si ottengono solo dopo la bollitura. Pertanto si consiglia di alternare la preparazione della bevanda per trarre tutti i benefici, e di consumarlo almeno una volta al giorno.

Tisana drenante sedano e limone

Tisana drenante sedano e limone

La tisana drenante sedano e limone è consigliata non solo per gli effetti benefici, ma anche perché è composta da ingredienti che tutti noi abbiamo in casa e che hanno un prezzo molto ridotto. Il sedano è un alimento composto per il 95 % da acqua, quindi ha un bassissimo apporto calorico, inoltre la combinazione dei suoi oli essenziali favorisce una funzione diuretica e depurativa. Agevola la funzione renale e questo permette di diminuire il senso di gonfiore e ritenzione idrica.

Per la sua preparazione si consiglia di bollire un litro di acqua, quando raggiunge il punto di ebollizione è possibile aggiungere tre gambi di sedano. Lasciare a fiamma bassa per cinque minuti e dopo aggiungere il succo di un limone. Questo tipo di tisana è possibile consumarla sia calda che fredda.

Tisana drenante pompelmo zenzero e limone

Tisana drenante pompelmo zenzero e limone

Sicuramente questa è una tisana molto gustosa, grazie al forte sapore del pompelmo. Ma oltre ad essere buono, il pompelmo aiuta a drenare i liquidi in eccesso, esercita una funzione saziante e stimola la digestione. Per la sua preparazione vi consigliamo di aggiungere lo zenzero ad un litro e mezzo di acqua, e portarlo fino al punto di ebollizione. Una volta bollito eliminare lo zenzero. Successivamente unire il succo di quattro pompelmi ed il succo di due limoni. Anche in questo caso è possibile consumarlo sia freddo che caldo.

WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram