Quando si parla di bellezza tutto diventa molto relativo, ma in ogni caso, la bellezza si vede e quando la vediamo ci sentiamo tutti più felici ed appagati.
Se vogliamo parlare di bellezza relativa alla cura di sé, dobbiamo ammettere che oggi l’immagine esteriore è diventata un vero e proprio biglietto da visita, ma io credo che dipenda essenzialmente da quanto ci sentiamo bene in noi stessi, nella nostra “pelle” e nel nostro “corpo”.
Io sono dell’idea che sia un bel corpo ad esaltare un bellissimo abito e non viceversa: cosi, nello stesso modo, una pelle luminosa, tonica e senza imperfezioni ci regala un sorriso quando ci guardiamo allo specchio e lo regala agli altri, quando ci guardano.
Le persone oggi si sottopongono ad innumerevoli trattamenti per avere una pelle curata, ma spesso ci si dimentica che la base per una bella pelle è proprio l’alimentazione.
Sapevate, per esempio, che la nostra bellezza è strettamente legata al livello di estrogeni nel nostro corpo?
Se avete notato qualche rughetta in più intorno agli occhi, una pelle più secca e unghie che si spezzano più facilmente, allora potrebbe essere per un calo di questi ormoni ed un ruolo importante nella produzione degli estrogeni è rappresentato proprio dall’alimentazione.
I cosiddetti fitoestrogeni, ormoni della bellezza, si trovano in numerosi alimenti, ma oggi voglio parlarvi di due colori che, quando si parla di cibo, rappresentano un valido aiuto per sostenere la produzione di questi importanti alleati di bellezza:
ARANCIO: Vit C e Betacarotene possono essere utili per migliorare i livelli di estrogeno.
VERDE: Le verdure verdi non sono solo una fonte di fitoestrogeni naturali, ma bilanciano anche il funzionamento ormonale e aiutano anche a rallentare l’invecchiamento.
Opzioni come cavolo, spinaci, broccoli, crescione, cavolo, lattuga romana sono tutte ottime per questo obiettivo.
Cosi come: Bacche, ciliegie, mirtilli, prugne, mele sono tutte scelte eccellenti!
Ora divertitevi a creare abbinamenti diversi per il vostro succo di bellezza giornaliero, io intanto vi svelo il mio!

RICETTA:
- 1 testa di broccolo
- 1 mela grande
- 2 / 3 foglie di lattuga romana
- ½ limone
