Scopri come integrare gli estratti di succo alla tua dieta alcalina

La preparazione di alimenti salutari, preparati con amore tra le mura domestiche, è una priorità per molte famiglie. Anche tu puoi iniziare ad interessartene, specie se ami gli estratti di succo e segui la dieta alcalina.
La dieta alcalinizzante e antinfiammatoria
Iniziamo specificando che, prima di seguire qualunque dieta, è importante confrontarsi con il proprio nutrizionista o medico. Il professionista può offrire molti dettagli sugli alimenti che si possono integrare con la propria alimentazione come gli estratti di succo nel caso della dieta alcalina. Questa alimentazione prevede la limitazione (solo il 20-30%) di alimenti acidi a favore di quelli alcalini come per esempio i vegetali, frutta fresca, succhi di frutta, noci e legumi. Questa dieta alcalinizzante e antinfiammatoria è pensata per evitare di compromettere l’equilibrio acido-basico dell’organismo. Quindi, non puoi aggiungere alla dieta degli ottimi estratti di frutta e verdura!
Menù di dieta alcalina
Ma che cosa considera un menù di una dieta alcalina? Di solito in questa alimentazione puoi sfruttare lo spuntino del mattino e la merenda per consumare la frutta. Quindi, puoi preparare degli estratti di succo per la dieta alcalina, così da seguirla al meglio. Per i pasti principali, invece, potrai introdurre anche dei cibi più acidi, tenendo sempre a mente di non esagerare.
Ecco un esempio dei pasti per una giornata che puoi usare come spunto per il tuo menù di dieta alcalina:
- Colazione: muesli con latte vegetale e un frutto fresco a piacere
- Spuntino: un succo di frutta fresco preparato con l’estrattore
- Pranzo: insalata di avocado con cavolo cappuccio tritato e condito con olio e succo di limone
- Merenda: una manciata di noci o mandorle
- Cena: pollo arrosto con patate dolci e broccoli
Prepara le tue ricette con i nostri estrattori Hurom
Gli estratti di verdura per la cena
Ma lo sai che puoi anche sfruttare gli scarti degli estratti di verdura per la cena? Sul nostro blog proponiamo tante gustose ricette che puoi preparare in poco tempo utilizzando gli scarti delle verdure già sfruttate per gli estratti. In questo modo, ottimizzi l’uso di un ingrediente e segui la dieta alcalina con gli scarti degli estratti di succo. Proprio di recente abbiamo proposto un delizioso tortino di cous cous ai broccoli e curcuma in foglia di cipolla rossa che potrebbe fare al caso tuo!
Le ricette di estratti di verdura
Per quanto riguarda gli estratti di verdura ci sono tante ricette che puoi provare per la dieta alcalina. Per esempio puoi associare questi ingredienti:
- Carote, mele e sedano
- Barbabietola rossa, carote e mela verde
- Finocchio, sedano e carote
Con queste combinazioni ottiene dei golosi estratti di succo che per la dieta alcalina sono ideali!
Le controindicazioni dell’estrattore di succo
Ma esistono delle controindicazioni nell’utilizzare l’estrattore di succo? In realtà non esistono degli effetti indesiderati: l’unica cosa da tenere a mente riguarda eventuali intolleranze o allergie verso degli alimenti. Non dimenticare, poi, di parlare sempre con il tuo medico per avere un consiglio più mirato per la tua dieta!
I succhi di verdura con l’estrattore: cosa dicono i nutrizionisti
Ma che cosa dicono i nutrizionisti riguardo i succhi di verdura preparati con l’estrattore? Come per tutto, è necessario equilibrio e moderazione: quindi non bisogna mai esagerare nelle dosi. Consumando il giusto in estratti di succo potrai dire di soddisfare le tue necessità in linea con la dieta alcalina.
Quanti estratti si possono bere al giorno?
Ma quanti estratti si possono al giorno? Il nostro consiglio è di bere al massimo un bicchiere di estratto al giorno: in questo modo, il resto della frutta e verdura la potrai consumare con il pasto principale, pranzo o cena che sia.
A cosa fanno bene gli estratti?
Ma a cosa fanno bene gli estratti? I succhi preparati con frutta e verdura fresca, ma soprattutto di stagione, ti aiutano a fare il carico di tutte le migliori proprietà nutrizionali. Ogni alimento può aiutarci a suo modo, magari con gli antiossidanti che combattono i radicali liberi oppure con la vitamina C. A seconda della frutta e verdura selezionata puoi ottenere molti benefici per il tuo organismo.
Cosa si mangia in una dieta alcalina?
Una dieta alcalina ha come obiettivo il consumo di alimenti basici o alcalini: ma cosa si mangia in una dieta alcalina? Diciamo che puoi mangiare quasi tutto, limitando quelli acidi come la carne e il pesce. Questi devono essere consumati in quantità più piccole, così da poter evitare dei livelli di iperacidità.
