Slow is better: estrazione di succo lenta

L’estrazione di succo lenta, in realtà, non è un concetto così nuovo, esiste e si usa da molti anni proprio perché è il modo migliore per gustare frutta e verdura proteggendone le caratteristiche più importanti per la nostra salute, dato che non scalda il prodotto ma comunque spreme a fondo.

Il meccanismo su cui si basa il funzionamento di un estrattore di succo a freddo è proprio questo: un motore potente ma silenzioso aziona il movimento di rotazione e pressione di una grossa vite senza fine, chiamata coclea, che schiaccia gli ingredienti ottenendone il succo.

Il funzionamento del processo di spremitura lenta è simile, concettualmente, a quello della macina di un frantoio o a un mortaio. Gli oli più pregiati si ottengono proprio grazie ad un processo di spremitura a freddo, in grado di mantiene tutti gli enzimi naturali e le vitamine contenute nella frutta e nella verdura.

Negli estrattori il numero di giri del motore non supera gli 80 giri al minuto, e in media si aggira attorno ai 40, garantendo una temperatura bassa che non scalda, e quindi non altera, le caratteristiche degli ingredienti.

Il succo ottenuto attraverso un processo di spremitura lenta è più colorato, più pieno e anche più gustoso, si tratta di un prodotto ricco di vitamine, antiossidanti e fibre idrosolubili, ideale per sostenere gli stili di vita frenetici a cui siamo abituati.

Slow is better estrazione di succo lenta
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram