Ricetta pina colada

Scopri come preparare la pina colada con l’estrattore Hurom

Ricetta conclusa della pina colada

Organizzare delle serate conviviali con i propri amici è sempre bello: ecco perché non dovresti perdere l’occasione di offrire loro un gustoso cocktail come quello del bar. Oggi ti mostriamo come preparare la ricetta della pina colada con l’estrattore.

La ricetta della Piña Colada con il succo di ananas

Se vuoi trasformarti in un vero barman oppure desideri stupire i tuoi ospiti, non puoi fare a meno di sfruttare l’estrattore anche come un elettrodomestico per dare vita a dei golosi cocktail. Ad esempio, puoi seguire la nostra ricetta della Piña Colada con succo di ananas per proporre loro un’iconica bevanda alcolica che conquista davvero tutti

Gli ingredienti:

  • 50 ml rum bianco
  • 1 ananas (150 ml di succo)
  • 30 ml di crema di cocco
  • 1 lime
  • Cubetti di ghiaccio  
  • Inizia pulendo l’ananas dalla buccia e dal ciuffo e, successivamente, ottieni diverse fette;
  • Pulisci il lime dalla buccia e ottieni la polpa; 
  • Inserisci questi ingredienti all’interno dell’estrattore e ottieni il succo;
  • Unisci il succo che hai ottenuto con la crema di cocco e mescola accuratamente il tutto;
  • Metti il composto in un blender e frulla con il ghiaccio;
  • Versa il composto ottenuto in un bicchiere e servi con le decorazioni che preferisci di più;

Per la ricetta della pina colada è stato utilizzato l’estrattore di succo di elevata qualità H330P di Hurom che ti permette di ottenere diversi litri di succo.

Prepara le tue ricette con i nostri estrattori Hurom

Le dosi per la Pina Colada

Le dosi indicate per la nostra pina colada ti consentono di ottenere un bicchiere del celebre cocktail. Naturalmente puoi anche decidere di aumentarle per preparare più bicchieri del cocktail.

La crema di cocco per la Pina Colada

Abbiamo utilizzato la crema di cocco per Pina Colada di questa ricetta, ma va detto che tante persone preferiscono utilizzare un’alternativa. Infatti, è possibile sfruttare il latte di cocco per Pina Colada. Il risultato, però, sarà meno denso, anche se il tuo cocktail sarà altrettanto gustoso.

La ricetta originale della Piña Colada 

La ricetta originale della piña colada prevede l’uso degli ingredienti che ti abbiamo proposto, ma nessuno vieta l’utilizzo di alternative per ottenere la consistenza meno cremosa. Quindi, la scelta degli ingredienti è nelle tue mani: puoi decidere di preparare con l’estrattore la versione originale oppure optare per un’alternativa comunque gustosa.

la ricetta della pina colada con l'estrattore

La Pina colada analcolica

Se volessi una versione della pina colada analcolica, potresti seguire la medesima ricetta, omettendo l’utilizzo del rum. Ti basterà unire tutti gli ingredienti insieme e il gioco sarà fatto: hai ottenuto una ricetta della pina colada senza alcool che puoi bere anche se dovrai guidare l’automobile!

Il dolce della Pina colada

Ma lo sai che ci sono persone che si divertono anche a preparare questo cocktail inversione dolce? Ebbene sì, i profumi esotici di questa ricetta preparata con l’estrattore si possono trasformare per ottenere qualcosa di molto speciale. Per il dolce dal gusto di pina colada ti basta preparare dei cupcake aromatizzati con un po’ di rum. Per la crema, invece, sfruttare il latte di cocco unito alla panna fresca, zucchero e fogli di gelatina per ottenere la giusta consistenza. Alla fine potrai arricchire il dolce con delle fette di ananas e il gioco è fatto!

Come si chiama il frutto della pina colada?

Alcuni si fanno spesso questa domanda: come si chiama il frutto della pina colada? In realtà, non esiste un frutto da cui ottenere già il prodotto pronto. Solo l’unione di tutti gli ingredienti citati, con il succo di ananas e di lime, ti consente di ottenere il cocktail esotico.

Quando si beve la Pina Colada?

Ma quando si beve la Pina Colada? A questa domanda, possiamo rispondere dicendo quando preferisci. Se hai organizzato una cena con gli amici, potrai concludere il tutto con questo delizioso cocktail

Quanti gradi ha la Pina Colada?

Ma quanti gradi ha la pina colada? Questo cocktail ha una gradazione alcolica tra i 12 e 13 gradi circa e, in generale, possiamo dire che si presenta come un drink non eccessivamente forte. Infatti, ne esistono di tanti altri molto più forti, con gradazione elevata. Ti ricordiamo comunque che se vuoi una variante analcolica, la puoi preparare con i nostri suggerimenti e l’uso strategico dell’estrattore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *