Succo di papaya

Scopri come preparare l’estratto di papaya con l’estrattore Hurom

Ricetta del succo di papaya con l'estrattore

Organizzare la colazione con un succo sano, fresco e dal tocco esotico è possibile: oggi ti proponiamo il succo di papaya con l’estrattore Hurom. Scopri insieme a noi tutti i benefici e come preparare facilmente questo drink.

I benefici del succo di papaya

Quando si parla di succhi di frutta freschi, preparati in casa con l’estrattore, non possiamo fare a meno di pensare anche a proposte gustose che ci portano con la mente ai tropici. Proprio per questo, abbiamo pensato di parlare del succo di papaya e dei benefici che offre all’organismo. Ma che benefici ha la papaya? Questo frutto è una fonte ricca di antiossidanti che aiuta il nostro corpo a ridurre il rischio di sviluppo di malattie dell’intestino. Al tempo stesso, è perfetto per proteggere la salute cardiovascolare. Non dimentichiamo che grazie a un enzima contenuto al suo interno è ideale per supportare la digestione. Ma quali sono gli altri effetti benefici della papaya? È importante ricordare che questo frutto esotico contiene anche una grande quantità di vitamine: E, A, C e K. Inoltre, ci sono anche molti sali minerali come potassio, calcio, fosforo, ferro e magnesio. Infine, molti parlano anche di benefici sessuali, trattandosi di un frutto afrodisiaco.

La ricetta dell’estratto di papaya

Dopo aver elencato tutti gli aspetti positivi di questo frutto, non possiamo fare a meno di utilizzarlo per fare la ricetta dell’estratto di papaya. In questo caso, abbiamo pensato di unirlo al mango, un altro frutto esotico che ti permetterà di preparare un drink salutare e gustoso per tutta la famiglia.

Gli ingredienti:

  • Mezza papaya
  • Mezzo mango
  • Mezzo limone
  • Menta fresca (a piacere)
  • Inizia pulendo i frutti esotici dalla scorza e tagliandoli a tocchetti;
  • Elimina anche la buccia del limone e la parte bianca per evitare di conferire un gusto amaro al succo di papaya;

  • Inserisci nella brocca dell’estrattore tutta la frutta;
  • Aziona l’estrattore e attendi la separazione del succo e delle fibre;
  • Completa il tuo drink con l’aggiunta di menta fresca a piacere;

Per la ricetta abbiamo usato il pratico estrattore di frutta modello H330P di Hurom che ti permette di ottenere diversi tipi di bevanda, come questa dal gusto esotico.

Prepara le tue ricette con i nostri estrattori Hurom

Le proprietà dell’estratto di papaya

L’estratto di papaya ha proprietà antiossidanti che aiutano l’organismo a contrastare l’azione dei radicali liberi con il conseguente invecchiamento delle cellule. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di carotenoidi che supportano il nostro sistema immunitario. 

Papaya come antinfiammatorio

La papaya è usata come antinfiammatorio visto che possiede anche questa proprietà. Questo avviene poiché il frutto contiene al suo interno la papaina. Questo enzima aiuta molto il nostro intestino ed è utile in caso di trattamento di infezioni all’intestino.

Ricetta del succo di papaya con l'estrattore

Papaya per il reflusso gastroesofageo

Per esempio, puoi anche decidere di preparare la nostra ricetta del succo di papaya se soffri di reflusso gastroesofageo. Come abbiamo accennato, questo frutto è utile in tante situazioni e anche con problematiche digestive può essere di grande supporto.

Papaya utile per l’intestino

Non dimentichiamo che il succo di papaya è anche utile per l’intestino, poiché permette di essere più regolari al bagno. Il nostro suggerimento è di consumare questo frutto sia nella versione di bevanda preparata con l’estrattore, ma anche nella variante intera, magari in una macedonia. In questo modo, le fibre saranno di grande aiuto.

Quando è meglio assumere la papaya?

Ma quando è meglio assumere la papaya in forma di succo? Il nostro suggerimento è di accompagnare la tua colazione con questa bevanda. Potrai anche decidere di prendere l’estratto di papaya con uno spuntino di metà mattina. Ora che lo sai, non dovrai più domandarti “quando prendere la papaya?”.

Quando non mangiare la papaya?

Ma quando non mangiare la papaya? Nel caso in cui stessi seguendo una cura con farmaci anticoagulanti è necessario evitare il consumo di questo frutto. Al tempo stesso, non consigliamo di bere il succo di papaya preparato con l’estrattore, proprio perché si aumenta il rischio di sanguinamento. Nel caso avessi qualche dubbio, consulta subito il tuo medico!

Le controindicazioni della papaya

Per quanto riguarda le controindicazioni, è sconsigliata la papaya anche per tutte quelle persone che hanno una tiroide ipoattiva, poiché il problema si può acuire. Inoltre, non è da consumarsi in caso di allergia al lattice e alla papaina. Parla sempre con il tuo dottore se dovessi avere dei dubbi!

consulta sempre il tuo medico
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *