Scopri come preparare degli ottimi estratti che migliorino la memoria
Mangiare sano è importante per la nostra mente: per migliorare la memoria con gli estratti di frutta e di verdura ti suggeriamo di non far mancare mai determinati alimenti. Scoprili insieme a noi e utilizzali per preparare un succo buono e sano!
Cosa devo fare per migliorare la memoria?
Con l’avanzare dell’età è normale notare un piccolo cambiamento nelle funzioni cognitive e, proprio per questo, ci si può chiedere “cosa devo fare per migliorare la memoria?”. A questa domanda, non esiste una risposta certa che sia in grado di farti recuperare subito questa capacità, ma puoi rimediare rendendo migliore la tua alimentazione e non facendo mancare dei micronutrienti importanti.
Cosa usare per rafforzare e aumentare la memoria?
Ma cosa può aumentare la memoria? Che cosa rafforza la memoria? È necessario avere sempre una dieta varia e sana in cui non mancano determinati elementi. Per esempio, parliamo di fosforo, zinco e selenio, micronutrienti che sono in grado di rendere migliori le funzioni del cervello e rafforzano la memoria. Ma cosa usare per aumentare la memoria? In tal caso, è consigliabile aggiungere in tavola tutti quegli alimenti che sono ricchi di acidi grassi essenziali omega 3. Parliamo di frutta secca come le noci, nocciole, pistacchi, mandorle, ma anche semi di zucca, girasole, lino e sesamo.
Prepara le tue ricette con i nostri estrattori Hurom
Come aiutare la memoria dopo i 50 anni
Se hai superato la cinquantina d’anni e ti domandi come aiutare la memoria dopo i 50 anni, puoi decidere di iniziare a preparare dei deliziosi estratti per rafforzare la memoria. Adottando la dieta mediterranea e non facendo mancare degli ottimi succhi di frutta e verdura, hai la certezza di mantenere in forma le funzioni cognitive. Frutti di bosco, prugne, agrumi e albicocche che contengono antiossidanti sono sicuramente ottimi da inserire nei tuoi estratti. Non far mancare anche le verdure a foglia verde come il cavolo, broccolo e verza che aiutano soprattutto la memoria nelle donne in seguito alla menopausa.
Come migliorare la memoria a breve termine
Non dimenticare, però, che vi sono anche delle azioni da compiere per rafforzare la mente. Per capire come migliorare la memoria a breve termine puoi leggere, scrivere e intrattenerti con giochi di enigmistica, anagrammi e rebus. Anche attività di svago come il giardinaggio e il bricolage possono contribuire attivamente al mantenimento e miglioramento della memoria.
Come migliorare la memoria per lo studio
Ulteriori attività che ti permettono di avere funzioni cognitive migliori, anche quando studi, sono queste: per esempio, praticare mindfulness e meditazione, ascoltare la musica e dormire il quantitativo di ore. Se ti stai chiedendo come migliorare la memoria per lo studio questi sono senz’altro dei metodi infallibili che ti permettono di curare il benessere psicologico.
Cosa fare se si ha poca memoria?
Ma cosa fare se si ha poca memoria? Oltre ad adottare una dieta sana, non far mancare frutta e verdura – anche attraverso i nostri estratti – e alle attività che abbiamo menzionato, è importante svolgere ulteriori azioni. Per esempio, puoi creare liste per aumentare la memoria. In questa maniera, aiuti la tua mente a visualizzare gli impegni e il tuo cervello li memorizza meglio. Puoi anche parlare con il tuo medico dell’eventualità di associare a una buona alimentazione degli integratori specifici per la memoria. In questa maniera, favorisci le funzioni cognitive grazie ai suggerimenti del tuo medico e non ti affidi esclusivamente al fai da te!
Quale erba fa bene alla memoria?
Ma quale erba fa bene alla memoria? Vi sono anche delle erbe in natura che ti aiutano a preservare la memoria, rallentando l’invecchiamento delle cellule cerebrali. Per esempio, anche se non è proprio un’erba vera e propria, il rizoma della curcuma ti può aiutare: potrai aggiungerla ad alcune delle ricette degli estratti per beneficiare degli effetti positivi sulla mente. Anche la bacopa e il ginko sono erbe che possono migliorare le funzioni cognitive: si trovano in erboristeria e potrai discutere con il tuo dottore circa la possibilità di utilizzarle.
Qual è la vitamina che fa bene alla memoria?
Ma qual è la vitamina che fa bene alla memoria? Per la salute della nostra mente è importante non far mancare mai la B5 che supporta le funzioni del cervello. Le altre vitamine del gruppo B come la B1, B2, B3, B6 e B12 contribuiscono al corretto funzionamento del sistema nervoso. Accertati di assumere il giusto quantitativo di questa vitamina per il benessere del tuo cervello. Per esempio, usa la frutta secca che ne è ricca, così come i mirtilli e il cedro.
Rafforzare memoria e concentrazione
Rafforzare la memoria e la concentrazione con tutte le attività che ti abbiamo citato è possibile. Naturalmente, si tratta di qualcosa che non potrai attuare nel giro di pochissimo tempo. Quindi, considera che per migliorare la memoria dovrai impegnarti quotidianamente e, se necessario, parlare anche con il tuo medico che saprà darti i giusti consigli. Nel frattempo, inizia a migliorare ciò che porti in tavola e prepara con l’estrattore Hurom dei deliziosi estratti di frutta e verdura!