Estratto di cicoria

Scopri come preparare il succo di cicoria con l’estrattore Hurom

estratto di cicoria

La cicoria è una pianta che ti permette di godere di molti benefici: scopri perché dovresti utilizzarla per preparare un gustoso estratto di cicoria.

Le proprietà della cicoria

Questa verdura a foglia verde è ricca di tante proprietà benefiche per il nostro organismo. Pensa che già ai tempi dei romani era raccolta dai campi ed era utilizzata a scopo terapeutico, per depurare il fegato. Infatti, proprio come tanti altri alimenti che ci offre la natura e che sono amari, anche la cicoria ha proprietà nutrizionali detox ed è anche ricca di antiossidanti. Anche le radici contengono una sostanza interessante: si tratta dell’inulina, sostanza che aiuta il nostro intestino supportandolo nell’arricchimento dei batteri buoni. La cicoria è anche ricca di vitamina C ed E. Inoltre, abbassa i livelli di glucosio nell’organismo, qualora fosse presente il diabete. Proprio per tutte queste proprietà, tante persone gradiscono utilizzare questo ingrediente per gli estratti e bevono anche l’acqua di cicoria.

A cosa fa bene bere l’acqua di cicoria?

A questo punto, possiamo dire che è importante servire in tavola questa verdura, proprio per approfittare di tutti i benefici della cicoria cotta. In realtà, però, puoi anche sfruttare questo prodotto in altri modi, come per esempio utilizzando l’acqua della cicoria. Ma a cosa fa bene bere l’acqua di cicoria? Si suppone che bevendola a digiuno sia in grado di stimolare le secrezioni biliari. Di conseguenza, vi sono benefici sui reni e sul fegato, poiché aiuta la diuresi e la digestione. Ma a cos’altro fa bene bere la cicoria? Sembra che i benefici di questa verdura siano evidenti anche nella riduzione del rischio di malattie infiammatorie croniche. Inoltre, la cicoria è utile anche per fortificare le difese del sistema immunitario. A questo momento, oltre a domandarti “quali sono gli effetti benefici della cicoria?” non puoi fare a meno di chiederti come preparare un gustoso estratto di cicoria. Oggi ti mostriamo la nostra proposta!

estratto di cicoria

Ricetta dell’estratto di cicoria

Per la preparazione dell’estratto di cicoria abbiamo deciso di associare anche altri ingredienti: la mela aiuta a conferire un tocco dolce al succo, mentre il sedano e il limone offrono al palato una sensazione di freschezza. 

Gli ingredienti di cui hai bisogno:

  • 100 g di cicoria
  • 1 mela Red Delicious
  • Un gambo di sedano
  • Un limone

  • Lava tutta la frutta e la verdura;
  • Taglia la mela a tocchetti ed elimina le parti dure;
  • Inserisci nell’estrattore la mela tagliata;
  • Taglia il gambo di sedano in piccole parti;
  • Ottieni le foglie della cicoria dal cespo e taglia anche queste;
  • Inserisci il sedano e la cicoria;
  • Aggiungi anche il limone privato della buccia e tagliato;
  • Inserisci tutti gli ingredienti all’interno del serbatoio e aziona l’estrattore;
  • Per ottenere più succo puoi ripassare di nuovo gli scarti;

Per questa ricetta è stato utilizzato l’estrattore Hurom modello H330P.

Prepara le tue ricette con i nostri estrattori Hurom

Cicoria: proprietà e controindicazioni

Dopo aver parlato delle proprietà della cicoria, non possiamo dimenticarci delle controindicazioni. Ma esistono delle vere controindicazioni della cicoria? In realtà, non ve ne sono, anche se in alcuni casi si può notare maggiore gonfiore addominale e la comparsa di flatulenza. 

Chi soffre di colon irritabile può mangiare la cicoria?

A questo punto, sorge spontanea un’altra domanda: chi soffre di colon irritabile può mangiare la cicoria? Non è suggerito il consumo di questo alimento e del succo di cicoria a chi ha problemi intestinali come colon irritabile, ma anche ulcere e gastriti. Parlando con il medico potrai discutere del fatto di inserire nella tua alimentazione questa verdura.

La cicoria cruda fa male?

Ma la cicoria cruda fa male? Qualcuno si domanda anche se la verdura consumata senza cottura possa creare qualche disturbo al nostro organismo. In realtà, questa verdura si può utilizzare da cruda per le insalate, ma anche nel succo di cicoria per fare il carico di vitamine e sali minerali. Inoltre, l’effetto drenante della cicoria è migliore. La cicoria cotta, invece, è utile per stimolare il transito intestinale e attivare la digestione.

consulta sempre il tuo medico
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *