Scopri come integrare al meglio l’estratto di succo nelle diete ipoallergeniche

Avere molta attenzione per la scelta degli alimenti è fondamentale se si sta cercando di seguire una dieta ipoallergenica, cioè priva di ogni causa che può scatenare una reazione allergica. Proprio per questo, ti suggeriamo alcuni estratti di succo che possono esserti d’aiuto.
Estrattore di succo e le ricette per dimagrire
La selezione della frutta e della verdura da introdurre nella propria alimentazione è necessaria anche per non avere problemi in caso di dieta ipoallergenica. Ti ricordiamo, però, che usando l’estrattore di succo non puoi preparare ricette per dimagrire, bensì ottieni bevande che possono contribuire a maggiore sazietà. Tra le verdure da considerare si consigliano quelle a foglie larghe come la cicoria e la lattuga. Potrai anche utilizzare le carote, zucchine, cetrioli e broccoli, a patto che sia tutto fresco. In fatto di frutta sceglie mele, albicocche, pesche, melone e cachi che sono tollerati dal corpo.
Estratto detox sgonfiante
Per la preparazione di un estratto detox sgonfiante, invece, puoi utilizzare queste combinazioni:
- Carote e mela
- Zucchine, sedano e mela
- Spinaci, cetriolo, sedano e limone
Associando questi ingredienti hai la certezza di consumare degli estratti di succo come supporto alla tua dieta ipoallergenica.
Prepara le tue ricette con i nostri estrattori Hurom
Estratto detox per la colazione
Con il nostro estrattore puoi anche preparare succhi come con le pratiche centrifughe professionali così da poter iniziare al meglio la tua giornata. Per esempio, puoi dare il via al giorno con un estratto detox a colazione: seleziona alcuni degli ingredienti che ti abbiamo appena menzionato e, dopo averli lavati, inseriscili nell’elettrodomestico. In pochi gesti otterrai dei golosi estratti di succo come supporto nella dieta ipoallergenica.
A cosa fanno bene gli estratti?
Ma a cosa fanno bene gli estratti? Gli estratti di frutta e verdura sono dei veri alleati per il nostro organismo. Infatti, queste bevande forniscono tutti i nutrienti utili per fare il carico di vitamine, sali minerali e molto altro ancora. Inoltre, a seconda della frutta e degli ortaggi che si selezionano si ottengono ulteriori benefici come l’effetto drenante o energizzante.
Cosa è meglio, la centrifuga o l’estrattore?
Ma cosa è meglio, la centrifuga o l’estrattore? Il nostro consiglio è di preparare delle ottime bevande con l’estrattore. Infatti, i due elettrodomestici usati in cucina sono diversi tra di loro. La tecnologia sfruttata per la preparazione dei drink è nel caso dell’estrattore fatta attraverso la spremitura, mentre con la centrifuga attraverso la forza centrifuga. L’estrattore ti consente di conservare meglio tutte le proprietà del succo preparato in casa.
Cosa non si può mettere nell’estrattore?
E cosa non si può mettere nell’estrattore? Ci sono degli alimenti che non si possono mettere così come sono all’interno dell’estrattore. Per esempio, è fondamentale eliminare le parti dure della frutta. Nel caso delle diete ipoallergeniche abbiamo suggerito di utilizzare le pesche e le albicocche. In tal caso, vanno rimossi i noccioli! Ricorda comunque di unire frutta succosa ad altra più fibrosa per evitare che l’elettrodomestico si blocchi durante la lavorazione degli ingredienti.
Quanti estratti si possono bere al giorno?
E quanti estratti si possono bere al giorno? Noi di Hurom suggeriamo di bere un litro al massimo di succo al giorno. In questo modo, puoi godere di ogni effetto benefico sul tuo organismo, senza mai dimenticare il supporto alla dieta ipoallergenica con gli estratti di succo!