Uno dei bisogni più urgenti e fisiologici in estate è quello di dissetarsi. Saper idratare il proprio corpo con regolarità e correttezza è di vitale importanza per preservarsi dal caldo opprimente dell’estate.
Il caldo ci fa sudare e in questa situazione il nostro organismo arriva a perdere liquidi in misura maggiore rispetto al solito.
Specialmente quando siamo in spiaggia, sotto il sole cocente, se non si mantiene un livello di idratazione adeguata si può rischiare la disidratazione.
Occorre prestare attenzione affinché l’acqua che beviamo non sia troppo fredda, specialmente se abbiamo appena pranzato. Infatti le bevande fredde rischiano di rallentare il processo di digestione.

Cosa bere di fresco?
Quando decidiamo di fare la dieta a volte tralasciamo un aspetto ugualmente importante, ossia l’idratazione. Non basta prestare attenzione solo a quello che si mangia, ma anche a quello che si beve (e soprattutto come). Eppure per il nostro organismo, l’idratazione è un aspetto ancor più fondamentale dell’alimentazione. Saper bere bene e con una certa regolarità è molto importante. E lo diventa ancora di più d’estate, quando il bisogno diventa urgente ed appagante.
Il corpo umano è costituito per il 65% da acqua. L’acqua è contenuta ovunque: nel sangue, nelle cellule, negli organi, ovunque. L’acqua è capace di determinare in maniera consistente la termoregolazione ed è un importante mezzo per veicolare le scorie all’esterno dell’organismo.
Quando sudiamo di più, occorre mantenere una adeguata temperatura corporea, per evitare colpi di calore o fenomeni di disidratazione. E’ sempre necessario bere a sufficienza per preservare il bilancio idrico del nostro organismo.
Talvolta è sufficiente una piccola perdita dei livelli normali di idratazione per peggiorare in maniera sensibile le nostre funzione vitali.
E’ possibile preparare molte bevande in casa, senza che ciò comporti una minore appagatezza in termini di gusto e sapore.
Qual è la bevanda più dissetante?
Non esiste una bevanda più dissetante in senso assoluto. Dipende dalle esigenze personali, dal gusto e anche dall’orario. Se stiamo giocando a beach volley in spiaggia, un po’ di acqua è la bevanda più dissetante.
Naturalmente la nostra fonte principale di idratazione è costituita dall’acqua. Meglio se non gassata e non fredda. Se si vuole contribuire all’impegno ambientale, è preferibile l’acqua del rubinetto.
Ma l’acqua non è la sola bevanda che possiamo bere, sarebbe un po’ riduttivo. Esistono vari infusi o bevande ricavate che possono renderci l’estate…”più fresca“.
Andiamo ora a vedere nel dettaglio alcune soluzioni che dovremmo considerare quando abbiamo bisogno di rinfrescarci.
Acqua e limone
La ricetta acqua e limone non è soltanto una semplice bevanda dissetante. Essendo una ricca fonte di benefici per la salute, consente di apportare alcune migliorie alle nostre abitudini (per esempio alla digestione). Inoltre, stimola il nostro sistema immunitario. Specialmente se bevuta al mattino quando si è a digiuno, l’acqua e il limone è una perfet
Acqua allo zenzero
Un’altra bevanda che risulta perfettamente adatta per ogni stagione è l’acqua allo zenzero. Il consiglio è quello di prepararla quotidianamente fresca e di berla in maniera costante per periodi regolari, per far sì che l’organisimo riesca a purificarsi in maniera ottimale da tutte le tossine. Il risultato sarà una piacevole bevanda appagante.
Acqua aromatizzata alla menta
Si possono provare delle piacevolissime bevande aromatizzate grazie alla frutta fresca e ad alcune erbe aromatiche, per esempio la menta fresca o la melissa. Sarà sufficiente avere un barattolino di vetro (o anche una caraffa di acqua fredda), sul quale andare a versare fragole, foglioline di menta ed altri tipi di frutta caratteristica di stagione.
Acqua e sciroppo di menta
L’acqua e sciroppo di menta è la bevanda ideale per coloro che amano il gusto di menta. Se preferite preparare uno sciroppo “homemade”, piuttosto che quelli di produzione industriale, potrebbe essere la scelta giusta da consumare fredda. Può essere comprata nelle erboristerie oppure usando due cucchiai di foglie di menta (essiccate) per ogni tazza.
Karkadè
Il karkadè, più che un tè, potremmo dire che è un infuso di fiori. E’ conosciuto anche come tè dell’Abissinia o tè rosso e viene preparato usando i fiori d’ibisco raccolti in autunno e lasciati essiccare per qualche giorno. L’ibisco è una pianta che cresce specialmente in Africa e nei Caraibi. Possiamo reperire le bustine di karkadè banalmente anche in erboristeria. Si può bere anche freddo ed è molto rinfrescante. E’ una bevanda ormai diffusa anche in Europa ed è amata sia per il gusto, sia per le sue funzioni benefiche per la salute.
Acqua di cetriolo
Un’altra bevanda particolarmente dissetante da gustare è l’acqua di cetriolo. Si può preparare con facilità anche in casa, ha poche calorie e si può utilizzare anche come integratore. Può essere inoltre utile a trattare alcuni disturbi che gravano sull’apparto digerente, consentendo di ottenere notevoli benefici per l salute.
Tè verde
Il tè verde, come per altro il karkadè, è ottimo da consumare freddo. Aggiungendo nella tazza dei cubetti di ghiaccio, sarà possibile velocizzarne il raffreddamento. Una curiosità: i beduini del deserto adorano bere un po’ di tè caldo per combattere l’afa tremenda. Ora, il caldo italiano non sarà simile a quello del deserto sahariano, ma possiamo tutti immedesimarci nelle loro difficoltà di disidratazione. Il tè verde è assolutamente un prodotto efficace per dissetarsi e “proteggersi” dall’arsura.
Limonata alla lavanda
La particolarità della limonata alla lavanda è quella di avere un effetto calmante, oltre che rinfrescante. E’ molto facile da preparare, poiché è sufficiente mescolare a freddo tutti gli ingredienti in un’ampia caraffa d’acqua.
Il risultato sarà una bevanda fresca e dissetante.
Acqua aromatizzata ai fiori di sambuco
Un’ulteriore bevanda rinfrescante è l’acqua aromatizzata ai fiori di sambuco. Per prepararla sarà sufficiente lasciare un mazzolino di fiori freschi di sambuco all’interno della caraffa (o di un barattolo da una porzione). Aggiungendo qualche fetta di limone si otterrà una miscela deliziosa e dissetante. L’acqua aromatizzata ai fiori di sambuco deve necessariamente essere conservata in frigo per 12 ore prima poterla servire. Così facendo i fiori di sambuco avranno tutto il tempo utile per sprigionare il loro dolcissimo sapore.
Acqua alla cannella
Se si vuole aumentare la quantità di liquidi giornalieri, si può ricorrere anche all’acqua alla cannella. L’acqua alla cannella è semplice e veloce da realizzare. Si può inoltre consumare non solo in estate, ma anche quando le temperature sono più rigide (persino in inverno). Il vantaggio principale di questa spezia è quello di offrire benefici per l’intestino.
Acqua di fragole
Una delle bevande più originali è l’acqua di fragole. Questa ricetta, oltre ad essere molto rinfrescante, è anche tra le più salutari. L’acqua di fragole è eccellente specialmente se si utilizzano le fragole raccolte da poco, e, magari, che provengono dal proprio orticello. Può essere preparata anche con i lamponi. In aggiunta, va ricordato, è possibile “dolcificarla” usando la stevia.
Frullati
La frutta di stagione è abbondante nella stagione estiva: fragole, frutti di bosco, cocomeri e meloni sono perfetti per preparare degli ottimi frullati fatti in casa, che possono essere gustati in qualsiasi momento del giorno sia per dissetarsi dopo una giornata lavorativa o sia per prepararsi alla cena.
Centrifugati e succhi di frutta
I centrifugati dissetanti sono un’ottimo alleato per il nostro organismo. Contengono moltissime fibre, sali minerali e vitamine.
Possono essere utilizzati con le mele, con i meloni o con lo zenzero. Stiamo parlando di ingredienti basilari, che possono essere trovati semplicemente sulle bancarelle del mercato a prezzi contenuti e convenienti.
Può essere utile lasciare la frutta da usare per il centrifugato in frigo per un paio di ore, in modo da averla fredda al punto giusto quando verrà servito.
Perfetti come integratori naturali (sia in estate che in inverno) sono invece i succhi di frutta e, specialmente, gli ortaggi freschi e i gli estratti con verdure fibrose e verdure non fibrose.
Acqua di cocco
L’acqua di cocco si ricava dalle noci di cocco verde. E’ una bevanda rinfrescante ed è possibile acquistarla nei negozi in cui si vendono prodotti naturali. Inoltre è possibile trovarla persino in alcuni bar. E’ provvista di una grande quantità di di vitamine e di sali minerali, che aiuta a far abbassare il colesterolo ed a rinvigorire il sistema immunitario.
Succo di tamarindo
Il succo di tamarindo è una delle bevande preferite da chi deve osservare un periodo di Ramadan, ma è una bevanda che si adatta alle esigenze ed ai gusti di tutti. Contiene, inoltre, la vitamina C. Una delle versioni più esportate è quella che nasce in Egitto: la si prepara in modo dolce ed è possibile ricavare delle interessanti ricette in rete per preparare lo sciroppo di tamarindo a casa.