I succhi di verdura sono per l’organismo un vero e proprio toccasana. Le proprietà benefiche di questi alimenti sono molteplici, e indubbiamente superiori rispetto a quelle che si ottengono con l’assunzione degli stessi ingredienti in forma cotta.
In questo articolo vi spieghiamo come preparare dei gustosissimi succhi di verdura direttamente a casa, soffermandoci sulle proprietà benefiche di questi succhi, e in conclusione vi proponiamo tre semplici ricette con cui iniziare a beneficiare di tutti questi vantaggi.

Come si fanno i succhi di verdura?
I succhi di verdura possono essere tranquillamente preparati anche in casa, a patto di disporre degli strumenti adeguati. Per poter beneficiare al 100% dei nutrienti e degli effetti benefici delle verdure, è fondamentale utilizzare un estrattore di succo a freddo, l’unico capace di estrarre il succo degli ingredienti senza distruggere l’alterarne le proprietà organolettiche.
Se disponi di un estrattore di succo, la preparazione del succo è una semplicissima! I nutrizionisti concordano sull’importanza di assumere almeno 0,5 litri di succo di frutta/verdura al giorno, e puoi scegliere in assoluta libertà quali ingredienti utilizzare, in base ai tuoi gusti, o a quelli della tua famiglia. Che si tratti di bietole, pomodori, peperoni, rucola, spiani o barbabietola, il processo è pressoché simile: gli ingredienti devono essere freschi e possibilmente biologici, preferibile scegliere verdure di stagione, dopo aver lavato con cura tutti gli ingredienti, sarà sufficiente inserirli nell’estrattore e attendere l’estrazione del succo.
Il nostro consiglio è sempre quello di consumare i succhi freschi, appena estratti, in quanto è questo momento che è possibile assumere al massimo tutte le loro proprietà benefiche! In tutti i casi il succo può essere conservato in frigorifero e consumato nei prossimi 2-3 giorni massimo.

Le proprietà del succo di verdura
Il grande vantaggio dei succhi di verdura è dato dalla possibilità di assumere grandi quantità di sali minerali e vitamine, antiossidanti e fitonutrienti in un’unica bevanda! Si tratta di importanti proprietà benefiche per il tuo organismo, che aiutano a nutrirlo in maniera salutare ed equilibrata.
Le verdure sono ricche di fibre che, se assunte nella giusta quantità, aiutano il copro a depurarsi e detossificarsi. I succhi sono inoltre molto più semplici e gustosi da assumere rispetto al consumo delle verdure crude o cotte, rendendo più appetibile il loro consumo anche ai più piccoli.
3 ricette di estratti di verdura
Dopo aver visto i vantaggi e le proprietà dei succhi di verdura, vediamo ora qualche ricetta semplice e gustosa da preparare senza stress in casa:
#1 Estratto drenante: ananas, carota e sedano
Un estratto drenante sfrutta il potere diuretico di alcuni alimenti per facilitare la diuresi e detossicazione del corpo. Ananas, carota e sedano dispongo di questa importante proprietà e sono quindi perfetti per realizzare un gustoso estratte, ottimo tutto l’anno!
Ingredienti:
- 250 gr di Ananas fresco
- 250 gr carote
- 100 gr di sedano
- Foglie di menta
#2 Estratto depurativo con barbabietola, mela e limone
La barbabietola, se consumata cruda, è ricca di nutrienti fondamentali per la salute dell’organismo. Tuttavia il sapore può non essere molto gradevole, e per questa ragione può essere “addolcito” con un mix di mela e limone.
Ingredienti:
- 1 mela
- ½ Barbabietola rossa
- ½ limone senza buccia
#3 Succo di carote, mandorle e melagrana
Questa ricetta a base di melograno è leggermente più impegnativa rispetto alle precedenti; il melograno infatti deve essere adeguatamente sgranato prima di potere essere utilizzato. Anche le mandorle devono poi essere messe in ammollo almeno 6 ore per non essere eccessivamente dure. Tolte queste piccole operazioni preliminari, la preparazione di questo succo è molto semplice e assolutamente consigliata per l’elevato contenuto di vitamina C delle arance e le proprietà benefiche che contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario.
Ingredienti:
- 5 carote
- ½ melograno
- 10 mandorle ammorbidite