Benessere in grappoli

Estratto verde di broccoli, mela e uva bianca

La raccolta dell’uva si è conclusa da un po’ e sulle nostre tavole sono già comparsi grappoli dolci e succosi.Solo consumando prodotti di stagione potremo beneficiare al massimo non solo del sapore ma anche di tutte le proprietà nutritive di ciascun alimento e in autunno è il turno dell’uva.
Tutti possono godere delle proprietà di questo frutto tipicamente autunnale, dai più piccoli fino a chi ha qualche -anta alle spalle.
Gli acini dell’uva infatti contengono zuccheri semplici, come il glucosio e il saccarosio, che sono facilmente digeribili, ma anche oligoelementi, un componente prezioso per mantenere armoniose ed equilibrate le funzioni del nostro organismo.
Non mancano nemmeno i sali minerali come zinco, potassio, magnesio, ferro e numerose vitamine. Ma non importa se non ti ricordi più nemmeno un termine di quelli che hai appena letto, l’importante è ricordare tutti i benefici che potrai trarre da un buon estratto del frutto di Bacco!
L’uva bianca aiuta a regolare l’attività intestinale, previene i disturbi circolatori, contrasta i cali psicofisici e disintossica l’organismo contribuendo a eliminare gli inestetismi cutanei.
Infine, non si può tralasciare il resveratrolo, ottimo per contrastare i cali di memoria e le difficoltà di apprendimento, cosa che si traduce, per noi profani, in un’iniezione di buonumore.

Chi soffre di disturbi digestivi, dovrebbe evitare la buccia e i semi degli acini, per questo un buon estratto è la soluzione migliore: nutriente e leggero in tutti i sensi, bastano 200 g di uva.

Benessere in grappoli

Il procedimento

Prima di aggiungere gli acini ben lavati nell’estrattore Hurom, taglia a piccoli pezzi 130 g di broccoli (lavati accuratamente) e 110 g di mela (privata dei semi ma non della buccia) e inseriscili lentamente nell’estrattore, spostando la leva in posizione semiaperta.
L’ordine non è casuale: un letto di broccoli, qualche fetta di mela e infine la star dell’estratto: l’uva.
Otterrai il mix perfetto per affrontare i primi freddi e, diciamoci la verità, la tristezza che coglie un po’ tutti quando le giornate si accorciano.
Infatti i broccoli contengono alti livelli di vitamina C e di calcio che prevengono l’invecchiamento e rivitalizzano la pelle, la mela invece aiuta la digestione e ha proprietà defaticanti.

Qualche curiosità

Un’ultima curiosità, sapevi che dell’uva si possono mangiare anche le foglie? Le foglie di vite vengono consumate in diversi modi ma soprattutto nella creazione di appetitosi involtini! Con le foglie si possono avvolgere riso, carne ma anche tomini, funghi e moltissimi altri alimenti.
Questo particolare uso della vite è molto diffuso in Medio Oriente, dove costituisce uno degli alimenti base dell’alimentazione quotidiana, ma lo ritroviamo anche in Grecia, Turchia o altri paesi dell’est Europa. I Dolmadakia Yialantzì o involtini in foglie di vite, ad esempio, sono un tipico antipasto greco preparato con un ripieno di riso avvolto nelle foglie della vite.
Nemmeno le proprietà di questa parte della pianta possono essere tralasciate, le foglie infatti sono ricche di Vitamina A, E, C, K e Magnesio.
Un prodotto nuovo ma non meno importante dal punto di vista nutrizionale che potremmo introdurre nella nostra dieta mediterranea.

WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram