Ricetta ketchup

Scopri come preparare il ketchup con l’estrattore Hurom

Ricetta pronta del ketchup con l'estrattore

Quante volte ti è capitato di assaporare le patatine fritte o di farcire un hot dog con un po’ di ketchup? Da oggi hai l’opportunità di preparare la ricetta del ketchup con l’estrattore. Segui tutti i passaggi! 

La ricetta del ketchup veloce

Se stai pensando che ci vuole una vita per questa preparazione, in realtà devi sapere che la ricetta del ketchup è veloce. Questa è tra le ricette per l’estrattore di frutta e verdura che puoi preparare in maniera semplice, proprio come molte altre, ma naturalmente ti ricordiamo che ci sono anche molte altre varianti che potrai testare, a seconda dei tuoi gusti. Ti ricordiamo anche che la densità di questo ketchup non è la stessa di quello che acquisti al supermercato!

Gli ingredienti:

  • 3 pomodori di dimensioni grandi
  • 1 cipolla rossa
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 3 cucchiai di miele
  • 1 pizzico di sale
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cucchiaino di aceto
  • Lava i pomodori e la cipolla e tagliali a pezzettoni;
  • Inserisci entrambi gli ingredienti all’interno della brocca;
  • Avvia l’estrattore per ottenere un composto liscio, privo di fibre;
  • Versa il succo ottenuto all’interno di una pentola;
  • Unisci l’amido di mais e mescolare il composto;
  • Porta a bollore il composto, con una foglia di alloro;
  • Quando appare addensato, unire il miele, l’aceto e il sale;

Prepara le tue ricette con i nostri estrattori Hurom

Ketchup fatto in casa in 5 minuti

Come puoi notare, è un ketchup fatto in casa in quasi 5 minuti, se non fatta eccezione per la cottura. Una volta pronto lo puoi utilizzare per impreziosire i tuoi piatti. Ad esempio, sarà davvero gustoso all’interno di un panino con un burger, con delle alette di pollo oppure lo potrai sfruttare per mangiare le chips, facendo felici davvero tutti in casa. 

Ketchup fatto in casa da conservare

A questo punto, ti starai domandando come conservarlo. Il ketchup fatto in casa è da conservare in frigo, all’interno di un barattolo di vetro con chiusura ermetica. Puoi anche inserirlo in una bottiglia, facendo sempre ben attenzione alla chiusura. Con questa modalità, il ketchup si conserva per circa 3-4 giorni. Se vuoi creare una scorta, sarà importante effettuare la sterilizzazione dei vasetti e la conseguente pastorizzazione.

Ketchup ricetta cucina italiana

La proposta del nostro ketchup è la ricetta della cucina italiana, ma in realtà è possibile preparare questo condimento in altri modi. Come puoi immaginare, è una salsa ricca di sapori e il suo gusto agrodolce è conferito a volte dal miele e altre volte dallo zucchero. Anche le spezie possono essere differenti: noi abbiamo utilizzato l’alloro, ma c’è chi aggiunge dell’altro. 

Ketchup ricetta originale americana

Anche se questa è una salsa di origini orientali, in realtà siamo abituati a pensare alla ricetta americana del ketchup originale. In cosa differisce? Sono proprio le spezie utilizzate ad essere diverse e conferire un sapore unico a questo prodotto. Per esempio, al suo interno vi possono essere cannella in polvere, ma anche paprika, peperoncino, noce moscata e chiodi di garofano.

ricetta del ketchup con l'estrattore

Ricetta ketchup light

Per la preparazione di una ricetta del ketchup light, ti suggeriamo di togliere il miele o lo zucchero e di aggiungere qualche altra spezia. In questo modo, abbassi le calorie e conferirai un buon sapore alla tua salsa di condimento. 

Ketchup fatto in casa per bambini

Il nostro è un ketchup fatto in casa anche per i bambini, vista proprio la semplicità degli ingredienti utilizzati. Considera che sarai proprio tu a selezionare la materia prima con cui preparare la ricetta del ketchup; dunque, non incontrerai difficoltà e non avrai alcun dubbio sulla qualità.

A cosa fa bene il ketchup?

Ma a cosa fa bene il ketchup? Visto l’elevato quantitativo di pomodori possiamo dire che questo condimento è ricco di licopene. Si tratta di un antiossidante che è in grado di supportare il sistema cardiocircolatorio. Quindi, in un certo senso, possiamo affermare che un alimento buono nei confronti del cuore e anche povero di grassi. Va comunque detto che è meglio non esagerare, trattandosi comunque di un condimento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *