Un sapore fresco e dissetante, un profumo invitante e un retrogusto quasi aspro ma irresistibile.
Di cosa parliamo? Del sorbetto al limone, naturalmente. Dopopasto per eccellenza o intermezzo tra una portata di carne e una di pesce, tutto merito della sua leggerezza e delle sue doti dissetanti, scopriamo i benefici del limone e come preparate ottimi sorbetti con l’estrattore di succo a freddo.

Proprietà del limone
Ricco di vitamina C e di potassio, il limone da una parte stimola il sistema immunitario e dall’altra regola il battito cardiaco e la pressione sanguigna. La vitamina C non è nemmeno l’unico antiossidante presente, fatto che rende il limone un alleato insostituibile nella lotta all’invecchiamento cellulare e ai radicali liberi.
Questo frutto miracoloso purifica e disintossica l’organismo favorendo il processo di eliminazione di tossine e scorie e la sua azione antibatterica è preziosa anche contro le infezioni della gola e delle vie urinarie.
Il succo di limone aiuta a migliorare la digestione soprattutto se consumato durante i pasti grazie alla capacità di stimolare la produzione dei succhi gastrici che il nostro organismo produce naturalmente per permetterci di digerire ciò che mangiamo.
Infine, ma aspetto non meno importante, riduce i livelli di colesterolo cattivo, responsabile dell’insorgenza di malattie cardiovascolari.
La ricetta del sorbetto al limone con l’estrattore a freddo
Per realizzare un sorbetto al limone a regola d’arte serviranno solamente alcuni limoni, meglio se non trattati. Uno per persona sarà sufficiente, ma se i limoni che hai a disposizione sono particolarmente piccoli ne servirà qualcuno in più.
Ricorda anche che per ottenere un sorbetto e non un normale estratto è necessario sostituire il filtro a fori larghi o a fori stretti dell’estrattore con quello specifico per gelati e sorbetti. In questo modo la coclea potrà lavorare gli ingredienti restituendo un sorbetto fresco e cremoso.
Procedimento
Sbuccia i limoni a vivo (cioè privandoli sia della scorza gialla sia della parte bianca che altrimenti renderebbe il sorbetto eccessivamente amaro) tagliali a piccole fette e passali nello zucchero semolato. Poi, riponi tutto nel congelatore per qualche ora, i limoni devono essere congelati ma non eccessivamente duri, per questo potrà essere utile aspettare un quarto d’ora prima di inserirli nell’estrattore. Una volta che l’estrattore ha fatto la propria magia, puoi goderti un dessert leggero, gustoso e con pochissime calorie.
Alternative creative
Il sorbetto al limone, grazie al gusto fresco e mai stucchevole, si presta a moltissime varianti creative. Ad esempio, si può servire in eleganti bicchieri flûte decorato da alcune foglioline di basilico oppure di menta. Oppure si può esaltare il profumo dei limoni guarnendo il bicchiere con della scorza grattugiata che darà anche un tocco di colore decisamente estivo.
Per aggiungere cremosità e dolcezza al sorbetto, invece, lo yogurt e panna sono l’ideale. Aggiungi uno o l’altra alla frutta congelata appena tolta dal congelatore e inserisci tutto quanto nell’estrattore. Le calorie saranno maggiori rispetto ad un sorbetto al naturale ma per un occasione speciale saranno più che ammesse.
Per stupire i tuoi ospiti con un dessert dall’aria sofisticata, aggiungi al sorbetto appena ottenuto vodka e prosecco. Serviranno 50 ml di prosecco e un cucchiaio di vodka a persona, possibilmente entrambi appena usciti dal frigo. Anche in questo caso l’ideale è servire tutto in un flûte decorato con una fettina di limone.
I bambini, invece, non potranno resistere quando vedranno il sorbetto servito in limoni-coppetta. Bisogna scegliere limoni grossi e con la buccia spessa, si comincia poi tagliandone la sommità e mettendola da parte. Del limone che resta si deve ottenere la polta aiutandosi con un cucchiaio o uno scavino a svuotare l’involucro esterno. Procedi con calma e pazienza e una volta ottenute delle perfette coppette in buccia di limone avvolgile nell’alluminio e riponile in frigo fino a quando non dovrai servire il sorbetto. Non dimenticare di usare la sommità tagliata inizialmente come cappellino!