Zenzero e Ipertensione

Zenzero e Ipertensione: abbassare la pressione con estratti naturali

Lo zenzero è una pianta proveniente dall’Estremo Oriente, più in particolare dall’India e dalla Malesia, ma oggi coltivata anche in altri numerosi stati come Brasile, Messico e Indonesia. Già in passato, nell’epoca dell’Impero Romano lo zenzero era conosciuto ed utilizzato nel nostro paese come un medicinale utile per la cura di problemi legati allo stomaco.

Questa pianta appartiene alla famiglia delle zingiberaceae, cioè piante aromatiche, medicinali e ornamentali. Questa particolare categoria si differenzia per la presenza di un fusto sotterraneo ramificato, denominato rizoma. Proprio questo aspetto va a identificare lo zenzero presentandosi con una parte esterna di color marrone e giallo al suo interno. La lavorazione della radice permette di sfruttare questa pianta per infusi, caramelle, tisane etc. attraverso l’estrazione dello zenzero sotto forme differenti come quello fresco, essicato o in polvere. Lo zenzero viene molto utilizzato come spezia, ma non sempre è gradito come per il suo gusto molto intenso e piccante, per questo si consiglia un suo uso graduale per abituarsi all’aroma.

È vero che lo zenzero aiuta ad abbassare la pressione?

Questa pianta, riscoperta da molti solo recentemente, racchiude diverse caratteristiche benefiche: non tutti, infatti, sanno che questa pianta, tra le sue varie proprietà terapeutiche, risulta di grande aiuto per abbassare la pressione del sangue grazie ad alcuni elementi anticoagulanti e antiossidanti presenti al suo interno.

Alcuni studi scientifici dichiarano che lo zenzero è un vero e proprio alleato per chi, purtroppo, soffre di ipertensione poiché consente di tenere controllati i valori della pressione arteriosa.

Ovviamente non basta introdurre nei pasti un po’ di zenzero per curare questo problema, ma un buon consiglio è quello di abituarsi in cucina a sostituire il sale con le spezie, dato che i cibi tanto salati sono una delle cause dell’innalzamento della pressione. Deve fare maggior attenzione chi invece è soggetto a ipotensione, ovvero pressione bassa, perché il suo consumo potrebbe provocarne un ulteriore abbassamento.

Le proprietà dello zenzero

Lo zenzero è una pianta ricca di proprietà: aiuta nel processo digestivo favorendo il rilassamento dei muscoli gastrointestinali, combatte il mal di testa e il mal di denti, risulta essere un anticoagulante, agisce come antidolorifico naturale. Esso infatti, agisce alleviando i dolori mestruali, cura i fastidiosi malanni di stagione come mal di gola e raffreddore rafforzando il sistema immunitario. Potremmo definire questa radice come uno stimolante e anti-reumatico che migliora la circolazione sanguigna, soprattutto quella periferica e riequilibra la flora intestinale. Lo zingerone, sostanza presente nello zenzero, favorisce la digestione e contrasta l’invecchiamento e l’insorgenza del tumore allo stomaco.

Altri alimenti che aiutano a regolare la pressione

L’ipertensione può essere la causa di importanti danni al sistema cardiovascolare, per questo infatti è essenziale introdurre nella nostra dieta alcuni cibi che aiutano a inibire e contrastare questo problema. Oltre allo zenzero sono numerosi gli alimenti che vengono in nostro aiuto per ridurre il livello della pressione arteriosa grazie alle sostanze antiossidanti e alla capacità di vasodilatazione dei cibi. Tra questi alleati della salute possiamo trovare l’aglio, la cipolla, la curcuma, la cannella e il peperoncino piccante. Il cioccolato amaro e i lupini sono ritenuti degli antipertensivi oltre a latte, yogurt, semi di lino e diversi legumi come lenticchie e fagioli che garantiscono un’azione riparatrice dei tessuti vascolari danneggiati dall’ipertensione. Tutti questi alimenti però, come tutte le spezie, non devono essere considerati una vera e propria cura per l’ipertensione, ma piuttosto un aiuto di origine naturale.

Idee per estratti a base di zenzero

Estratto verde di cavolo, zenzero e uva bianca

Questo estratto contiene beta-carotene (abbondante nel cavolo verde) e zingerone (presente nello zenzero) con ottimo effetto antiossidante, in grado di eliminare i radicali liberi e mantenere in salute gli occhi grazie alla leuteina presente nell’uva bianca.

Ingredienti:

  • 135 g di cavolo
  • 2 g di zenzero
  • 275 g di uva bianca

Procedimento:

Iniziate a lavare con cura il cavolo verde e tagliatelo a pezzettini della giusta dimensione. Procedete poi con il lavare e tagliare lo zenzero a pezzettini, senza però togliere la buccia. Separate gli acini dal grappolo e lavateli con cura. Infine spostate la leva dell’estrattore di succo a freddo in posizione “semiaperta” e inserite lentamente frutta e verdura in ordine (cavolo, zenzero e uva).

Estratto energizzante

Questo estratto è un ottimo antisettico e tonificante del metabolismo, grazie alla presenza di curcuma e zenzero.

Ingredienti:

  • un paio di carote
  • un’arancia
  • una mela gialla
  • un pizzico di curcuma
  • un pezzetto di radice di zenzero
  • limone

Procedimento:

Inserite il tutto nell’estrattore aggiungendo alla fine uno o due pizzichi di curcuma e una spruzzata di limone. Mescolate e bevete subito per beneficiare delle proprietà degli ingredienti.Unire in un estratto zenzero e mele rosse aiuta a sfruttare i benefici di questa particolare radice. Tale succo abbina le proprietà toniche e stimolanti dello zenzero a quelle antiossidanti della mela rossa.

Per la sua preparazione è utile inserire nell’estrattore quattro mele rosse con la buccia e circa 10 cm di radice di zenzero fresco tagliato a fettine. Versate il contenuto in un bicchiere e, se desiderate addolcirlo, aggiungete un cucchiaio di miele.