L’autunno in un frutto

Il Cachi e le 7 Virtù

Soffice, cremoso e molto molto dolce, parliamo del frutto dell’autunno per eccellenza, il cachi, o kaki, un altro piccolo tesoro che la natura ci offre per affrontare lo stress e la stanchezza che spesso accompagnano questa stagione.

L’albero del cachi proviene dall’Asia orientale ed è uno degli alberi da frutto coltivati più antichi di tutti i tempi. Precisamente la sua terra d’origine è la Cina centro-meridionale mentre si è diffuso in Europa e in America solo nel XIX secolo.

In Cina è stato soprannominato Albero delle sette virtù perché:

  1. fa molta ombra;
  2. è una fonte di legna da ardere;
  3. il fogliame concima il terreno;
  4. non viene attaccato dai parassiti;
  5. le sue foglie assumono colori meravigliosi;
  6. è decisamente longevo;
  7. offre agli uccelli molto spazio per i loro nidi.
Lautunno in un frutto

Le proprietà del Cachi

Anzitutto i cachi sono una valida fonte di energia, una merenda sana e sostanziosa, ideale per bambini e amanti dello sport. Per lo stesso motivo però il consumo di cachi sconsigliato a chi soffre di diabete o di obesità.

Questi frutti vantano le proprietà più diverse, lassative, diuretiche ed epatoprotettive: l’acqua e le fibre che li compongono permettono all’organismo di proteggersi e allo stesso tempo depurarsi.

Tra i sali minerali il primo, in termini di quantità, è il potassio, che assicura a questo frutto spiccate proprietà diuretiche, seguito da fosforo, magnesio, calcio e sodio. Non è da trascurare nemmeno la presenza di vitamina C che contribuisce a rafforzare il nostro sistema immunitario.

Infine anche molti antiossidanti come vitamina A, beta-carotene, licopene, luteina e zeaxantina: un mix di sostanze che aiutano a proteggere la pelle, la vista e l’organismo in generale dall’azione dei radicali liberi e dall’invecchiamento precoce.

Quando questo frutto viene mangiato non perfettamente maturo dà la tipica sensazione di avere la “bocca legata”. Questa percezione è dovuta alla presenza dei tannini che durante il processo di maturazione lasciano il posto agli zuccheri. Un trucco che non tutti sanno è che si possono comprare cachi non proprio maturi e farli maturare a casa velocemente sistemandoli vicino ad alcune mele.

Idee per Estratti di Succo con Cachi

Una volta ottenuti i tuoi cachi maturi sei pronto per realizzare la ricetta di oggi! Nonostante la dolcezza del cachi sia perfetta per un estratto a base di frutti rossi, quello che ti propongo è qualcosa di ancora più goloso: un fresco e sano sorbetto che potrai realizzare con il tuo Estrattore Hurom.

Prima di tutto è necessario tagliare a pezzetti 450 g di cachi (un frutto e mezzo circa) e metterli nel congelatore per mezza giornata, estraili poi dal congelatore abbastanza tempo prima da farli parzialmente scongelare. Non ti resta che preparare il filtro per gelato del tuo dispositivo Hurom, aprire il tappo succo e inserire i pezzetti di cachi alternati a 450 g di yogurt e un cucchiaino di limone.

Ed ecco pronto un dessert dissetante e insieme un ottimo digestivo!

Qualche Curiosità sul Cachi

Le curiosità su questo frutto e sulla sua pianta non sono ancora finite… Il legno dell’albero di cachi è particolarmente duro e resistente tanto da essere usato per la realizzazione di bobine per l’industria tessile, mazze da golf e altri attrezzi sportivi.

Questa pianta è anche diventata simbolo di pace e rinascita in seguito all’esplosione della bomba nucleare sulla città di Nagasaki. Nel mezzo alla devastazione e al dolore di quei giorni, infatti, un albero di cachi è sopravvissuto alla forza distruttrice dell’ordigno e i discendenti di quella pianta sono stati distribuiti in molte città d’Italia come promemoria per ciò che è accaduto e volontà di impedire che si ripetano tragedie simili.

WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram