Ogni stagione ha i suoi frutti! Anche l’autunno ogni anno ci regala i suoi prodotti più tipici: mele, pere, uva, fichi, arance, mandarini, cachi, melograni e fichi d’india.
La cassetta della frutta autunnale lascia spazio però a tanti altri prodotti. In questo articolo vogliamo proprio parlarvi delle produzioni più tipiche di questa stagione, analizzando anche i motivi per cui andrebbero consumati e in che modo possono diventare gli ingredienti di base per i nostri estratti di succo!

Che frutta e verdura si mangia in autunno?
Rosso, arancione, verde e giallo: sono i colori tipici di questa stagione. Tra le foglie degli alberi che cadono e lentamente appassiscono, spiccano gli accesi colori dei frutti d’autunno. Ma che frutta e verdura si può trovare in questo periodo dell’anno?
Partendo dai frutti, ecco la lista delle colture più tipiche mese per mese:
- Settembre: fichi, banane, melagrane, mele, mirtilli, meloni, pesche, pistacchi e giuggiole;
- Ottobre: banane, datteri, cachi, uva, limoni, castagne e cedri;
- Novembre: arance, avocado, kiwi e mandaranci.
Per quanto riguarda le verdure, la lista delle colture più tipiche, mese per mese, comprende:
- Settembre: aglio, bietole, broccoli, carote, cetrioli, porcini, rape rosse, zucche, spinaci e zucchine;
- Ottobre: cavolfiore, finocchi, insalata, melanzane, patate, peperoni, porri, porcini, radicchio, ravanello;
- Novembre: topinambur, scalogno, cardo, cicoria, sedano, invidia.

Perché sono consigliati per questa stagione
In qualsiasi stagione il consumo di frutta e verdura è fondamentale! Ma non basta consumare uno qualsiasi di questi alimenti; per essere veramente salutare è necessario acquistare e mangiare ingredienti tipici del periodo!
La frutta e la verdura di stagione, infatti, sono più naturali e genuine rispetto a quelle che potremmo trovare in maniera “forzata” durante qualsiasi periodo dell’anno. I frutti sono in grado di sviluppare il massimo delle loro proprietà nutritive e benefiche soltanto nel momento in cui giungono a maturazione. Questo avviene naturalmente in determinati periodi e stagioni, ed è per questo che è importante consumare frutta e verdura nei rispettivi mesi di maturazione.
Le vitamine e gli antiossidanti, ad esempio, sono tutte proprietà che raggiungono la massima concentrazione nel momento in cui i frutti sono maturi; concentrazione assai scarsa, invece, quando ancora sono acerbi.
Ma non solo, la frutta di stagione è anche più saporita e nutriente, contribuisce al naturale rinforzo delle difese immunitarie, fornisce un notevole apporto di energia e fortifica l’organismo a tutti i livelli.
Gli estratti che puoi realizzare
Il primo estratto da poter realizzare in autunno non poteva che richiamare al colore tipico di questa stagione: l’arancione! Ecco quindi una fantastica ricetta a base di zucca:
- 100g di zucca
- 1 carota
- 1 mela
- 1 arancia
- 1 pezzo di radice di zenzero
Questo estratto da forte colore arancione è ricco di radicali liberi, proprietà che contribuisce al miglioramento della vista. Il succo di zucca è anche molto ricco di Vitamina C, un ottimo antiossidante che rafforza le difese immunitarie dell’organismo.
Un altro tipico frutto autunnale è il Kiwi. Questo è l’ingrediente di base perfetto per realizzare un altro ottimo estratto. Ecco la ricetta:
- 2 mele verdi
- 2 kiwi
- ½ finocchio
Questo estratto ha un gusto molto particolare, leggermente acidulo, e contiene un basso livello di zuccheri. È ricco di antiossidanti, vitamine, magnesio e potassio.