Tra i prodotti che il caldo sole estivo ci regala ci sono i peperoni, in tutte le loro varianti cromatiche. Un ortaggio che è un vero e proprio concentrato di benessere, ottimo da mangiare in mille modi, estratti compresi! Scopriamone le caratteristiche e le proprietà nutritive.

Ad ogni colore le sue caratteristiche
Come dicevamo, i peperoni sono una verdura estiva che troviamo facilmente da aprile ad ottobre anche coltivata in Italia. Molti non sanno che, nonostante questa pianta sia una parte fondamentale della dieta mediterranea e della cultura culinaria del nostro paese, le sue origini sono molto lontane e appartengono all’America Centrale e del Sud.
Le proprietà di questo vegetale si assomigliano molto da un colore all’altro ma ogni tonalità è associata a nutrienti specifici, ad esempio, i peperoni gialli sono i più succosi e sono ricchi di betacarotene, quelli rossi superano le altre varietà per quantità di vitamina A e C, infine, i peperoni verdi devono il loro colore al fatto di essere stati raccolti in anticipo ed essendo ortaggi non ancora maturi, hanno un gusto più forte, pochissime calorie e alte capacità depurative.
Come consumare i peperoni
I peperoni sono alleati di diete ipocaloriche e dimagranti perché contengono pochissime calorie e molta acqua, motivo per cui hanno anche proprietà depurative, diuretiche e aiutano i processi digestivi che avvengono nell’intestino. Anche gli antiossidanti, che aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare, fanno parte della lunga lista di nutrienti dei peperoni. Infine, il notevole apporto di acqua, fibre, sali minerali, ferro e glucidi semplici, li rende un elemento valido per la dieta degli sportivi di qualsiasi livello.
Per conservare tutti i nutrienti e le proprietà dei peperoni, l’ideale sarebbe consumarli crudi in un pinzimonio, in un insalatona o in un estratto. Una ricetta gustosa e leggera comprende 280g di arancia e 100g di peperoni gialli. È necessario pelare l’arancia e tagliare tutti gli ingredienti a pezzetti, poi, con la leva in posizione semiaperta si inserisce prima l’arancia e poi il peperone.
Coloro che evitano i peperoni perché solitamente non riescono a digerirli dovrebbero provare a consumarli senza i semi, la parte bianca interna e la buccia che è ricca di capsicina ed è la responsabile delle difficoltà digestive.